→infiorescenza “personalizzataâ€, costituita da un asse (peduncolo) che alla sommità si allarga in una sorta di bottone o disco (ricettacolo) provvisto di fossette (alveoli), in ciascuna delle quali è ospitato un fiore; il capolino di tipo più complesso (calatide o calazio, es. nella margherita), demanda funzioni e aspetto differenti ai fiori, a seconda che si trovino in periferia (fiori del raggio) o verso il centro del ricettacolo (fiori del disco). Di norma i primi hanno corolla asimmetrica, svasata e allungata verso l’esterno, simulante un singolo petalo, mentre nei secondi essa ha l’aspetto regolare di una minuta campanula a 5 denti o lobi.
Comments are closed.