Parliamo del pesco, genere botanico Amygdalus e famiglia delle rosaceae. Si tratta di una pianta fruttifera di facile coltivazione e molto bella da un punto di vista ornamentale. Guardate la foto in allegato. non lascia senza fiato questo particolare?

Il pesco, inoltre, fruttifica abbondantemente fin dai primi anni. Purtroppo è una pianta poco longeva che va rinnovata ogni 15 anni più o meno. Assai esigente in fatto di cliama e terreno, necessita di un clima temperato e un terreno permeabile e fresco.
Le piante vanno distanziate circa 5 metri e raggiungeranno un’altezza media di 4 metri. Cresce bene in pianura e in collina ma non sopporta il gelo e le brinate primaverili. Se avete coltivato la vite nelal vostra zona econ ottimi risultati, state sicuri che il pesco avrà il suo habitat migliore.
Ovviamente ci sono moolte specie: le pesche comuni che arrivano nelle nostre tavole (buccia pelosa di colore dal giallo al rosso) derivano dall’Amygdalus persica. le “noce-pesche” invece, derivano dall’Amygdalus laevis e hanno una buccia liscia come le susine.
Il pesco si moltiplica per innesto perché quelle ottenute da seme producono dei frutti molto piccoli e poco saporiti. E’ importante eseguire alcuni trattamenti antiparassitari, specialmente nei mesi invernali.
[…] Rosaceae: Il pesco, bellissimi fiori…frutti buoni […]
[…] rosa appartiene alla famiglia delle Rosaceae, ne esistono circa 15o specie, di cui 30 specie nascono spontanee in Italia. L’altezza varia […]
[…] Veri e propri sono caratterizzati dal tronco e dai rami, come tutti li conosciamo tipo il pesco. […]