PIANTE SEMPREVERDI
SaveSavedRemoved 1
Manuale per la cura piante grasse da interno

Manuale per la cura piante grasse da interno

Le piante grasse da interno rappresentano un vero e proprio connubio tra estetica e praticità, ideali per chi desidera abbellire i propri spazi senza impegnarsi in una manutenzione eccessivamente complessa. Questo manuale per la cura delle piante grasse da interno è stato realizzato per fornire una guida approfondita ...

SaveSavedRemoved 0
Pino marittimo

Pino marittimo

Il pino marittimo è un albero di rapida crescita che può raggiungere i 30 metri di altezza. È diffuso e copre oltre il 10{65f2e28177c94f2951789cdb189ff701d60484d918a169e513d16f7e82a02d40} delle aree boschive d'Italia. l pino marittimo ( Pinus pinaster )  "Pino marino fa parte della famiglia delle pinacee. ...

SaveSavedRemoved 0
Palma nana – La Palma di San Pietro

Palma nana – La Palma di San Pietro

Chamaerops humilis o Palma Nana La Palma nana viene chiamata anche la Palma di San pietro questa è l'unica palma che cresce spontaneamente lungo la macchia Mediterranea, soprattutto nelle isole Sicilia e Sardegna. Il suo nome scientifico è Chamaerops humilis ed è conosciuta comunemente anche come palma minore o ...

SaveSavedRemoved 0
Oidio, Macchie bianche sulle foglie

Oidio, Macchie bianche sulle foglie

Oidio: rimedi e prevenzione L'Oidio si presenta con delle macchie bianche sulle foglie delle piante, stanno ad indicare una malattia fungina molto diffusa detta anche Mal Bianco Cosè l'oidio Si tratta di una malattia fungina, detta anche mal bianco, che trova le sue condizioni ideali nella tarda primavera con ...

SaveSavedRemoved 0
Eplpactis helleborine: orchidea selvatica

Eplpactis helleborine: orchidea selvatica

Genere Epipactis Orchidea Epipactis helleborine Il nome Epipactis helleborine, è un termine che proviene dal greco ma l'etimologia esatta ci rimane oscura qualche testo lo traduce con “crescere sopra” per helleborine deriva da una certa rassomiglianza con le foglie di alcuni “Ellebori” Descrizione della ...

SaveSavedRemoved 0
Epipactis atrorubens: orchidea selvatica

Epipactis atrorubens: orchidea selvatica

Genere Epipactis Orchidea Epipactis atrorubens Il nome Epipactis atrorubens, è un termine che proviene dal greco ma l'etimologia esatta ci rimane oscura qualche testo lo traduce con “crescere sopra”. Il nome specifico (atrorubens = rosso-scuro) fa riferimento al particolare colore dei fiori di queste piante ...

SaveSavedRemoved 0
Epipactis palustris: orchidea selvatica

Epipactis palustris: orchidea selvatica

Genere Epipactis Orchidea Epipactis palustris Il nome Epipactis palustris, è un termine che proviene dal greco ma l'etimologia esatta ci rimane oscura qualche testo lo traduce con “crescere sopra” per palustris fa riferimento al suo habitat. Descrizione della Epipactis palustris immagine orchidea Epipactis ...

SaveSavedRemoved 0
Cephalanthera rubra Elleborina: orchidea selvatica

Cephalanthera rubra Elleborina: orchidea selvatica

Genere Cephalanthera Orchidea Cephalanthera rubra Elleborina Il nome Cephalanthera rubra Elleborina, genere delle orchidea selvatica è della forma globulosa, il significato deriva dal greco Cephal = testa, anthera  = antera, rubra deriva ovviamente dal colore dei suoi fiori Descrizione della Cephalanthera rubra ...

Spaziopiante.it
Logo