La Mentha requienii Bentham è una piantina di piccole dimensioni che si trova solo sull’isola di Montecristo, Sardegna, Corsica e sull’isola di Caprera e Maddalena; una sottospecie di M. requienii è stata identi cata anche a Capriaia, dove viene chiamata “bistaminata†per alcune di erenze nel ore rispetto ...
Menta erbacea aromatica della famiglia delle labiate laminaceae
La menta è una pianta erbacea perenne, della famiglia delle Labiate. Fin dall’antichità è conosciuta ed usata sia come pianta aromatica che come pianta medicinale, era già nota al tempo degli Egizi e dei Romani e veniva usata da Galeno.Â
Si è ...
Stelle di natale la pianta delle feste
Le Stelle di Natale saranno le protagoniste della maggior parte delle case nel periodo natalizio: nelle loro infinite varietà sono, infatti, ideali per essere esibite sulle tavole apparecchiate a festa. Niente porta un tocco di ricercatezza alla tavola più delle belle ...
Oidio: rimedi e prevenzione
L'Oidio si presenta con delle macchie bianche sulle foglie delle piante, stanno ad indicare una malattia fungina molto diffusa detta anche Mal Bianco
Cosè l'oidio
Si tratta di una malattia fungina, detta anche mal bianco, che trova le sue condizioni ideali nella tarda primavera con ...
Orchidea Epipactis microphylla
Epipactis microphylla è l' orchidea più piccola delle Epipactis. 6-12 fiorellini formano. Il significato di Epipactis microphylla è crescere sopra
Il nome Epipactis microphylla, è un termine che proviene dal greco ma l'etimologia esatta ci rimane oscura qualche testo lo traduce ...
Genere Epipactis
Orchidea Epipactis helleborine
Il nome Epipactis helleborine, è un termine che proviene dal greco ma l'etimologia esatta ci rimane oscura qualche testo lo traduce con “crescere sopra†per helleborine deriva da una certa rassomiglianza con le foglie di alcuni “Elleboriâ€
Descrizione della ...
Genere Epipactis
Orchidea Epipactis palustris
Il nome Epipactis palustris, è un termine che proviene dal greco ma l'etimologia esatta ci rimane oscura qualche testo lo traduce con “crescere sopra†per palustris fa riferimento al suo habitat.
Descrizione della Epipactis palustris
immagine orchidea Epipactis ...
Genere Cephalanthera
Orchidea Cephalanthera rubra Elleborina
Il nome Cephalanthera rubra Elleborina, genere delle orchidea selvatica è della forma globulosa, il significato deriva dal greco Cephal = testa, anthera = antera, rubra deriva ovviamente dal colore dei suoi fiori
Descrizione della Cephalanthera rubra ...
Genere Cephalanthera
Orchidea Cephalanthera damasonium
Il nome Cephalanthera damasonium, genere delle orchidea selvatica è della forma globulosa, il significato deriva dal greco Cephal = testa, anthera =antera, longus = lungo edamasonium potrebbe derivare da un classico nome greco. Altri testi propongono ...
Orchidea Cephalanthera longifolia
Cephalanthera longifolia, genere delle orchidea selvatica è della forma globulosa, il significato deriva dal greco Cephal = testa, anthera =antera, longus = lungo e folium = foglia, in riferimento alla forma delle foglie.
Descrizione dell' Orchidea Cephalanthera longifolia
...